Germania: la digitalizzazione del trasporto pubblico
pubblicato il: 22.5.2023
Il 1° maggio la Germania ha introdotto il "Deutschlandticket" per il trasporto pubblico. Con questo abbonamento, i cittadini possono utilizzare i trasporti locali e regionali in tutto il Paese per 49 euro al mese. Il biglietto è disponibile in formato digitale, come app o come chip card. Il governo federale scrive che il biglietto digitale rappresenta un passo importante per l'ulteriore digitalizzazione del settore. La federazione per l'alfabetizzazione e la formazione di base (Bundesverband Alphabetisierung und Grundbildung, BAGV) afferma: Milioni di persone in Germania si trovano in difficoltà con la lettura e la scrittura o con l'utilizzo di applicazioni digitali.
La possibilità di acquistare i biglietti rivolgendosi direttamente a una persona deve essere mantenuta, perché sono soprattutto le persone con scarse competenze di base a servirsi del servizio di trasporto locale e regionale.
Vai all'articolo
Mozione sulla promozione delle competenze di base
pubblicato il: 19.5.2023
Il consigliere nazionale PS Mustafa Atici ha presentato una mozione in Consiglio nazionale volta a promuovere le competenze di base per gli adulti. L'obiettivo di questo atto parlamentare consiste nel far raddoppiare la partecipazione alla formazione continua nell'ambito delle competenze di base. Esso mette in evidenza l'importanza delle competenze di base per lavoratrici e lavoratori, affinché possano stare al passo con il dinamico mondo del lavoro.
La Federazione svizzera Leggere e Scrivere sostiene questa mozione.
Vai al testo della mozione
Save the date: Convegno nazionale sulle competenze di base sul tema « Formazione dei formatori nel settore delle competenze di base: accesso, rilevanza e impatto»
pubblicato il: 15.5.2023
L'edizione 2023 del convegno avrà luogo martedì 21 novembre a Berna e sarà dedicata alle sfide attuali legate alla formazione di base e alla formazione continua dei formatori nel campo delle competenze di base. Il convegno ha come obiettivo l'avvio del dialogo a livello nazionale sull'accesso, la rilevanza e l'impatto della formazione continua per il personale formativo nel campo delle competenze di base. Peraltro, l'evento fungerà da piattaforma per la condivisione di informazioni sulle sfide e sugli approcci per identificare le buone pratiche.
Il convegno è organizzato dalla Federazione Svizzera Leggere e Scrivere con il sostegno della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI).
Il programma completo e le modalità d'iscrizione saranno disponibili a fine agosto su www.kompetence.ch/colloque.
Studio "Digitalizzazione: gli ostacoli per i gruppi più vulnerabili
pubblicato il: 4.4.2023
L'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) pubblica un articolo sullo studio della Scuola universitaria professionale bernese (BFH) che ha analizzato gli ostacoli e le opportunità che la digitalizzazione presenta per le persone in condizioni di povertà così come per le persone affette da gravi malattie mentali. Poiché molte persone vulnerabili non hanno competenze informatiche e mediatiche, lo studio raccomanda agli attori statali di offrire dispositivi adeguati e corsi gratuiti di facile comprensione.
Vai all'articolo (in tedesco e francese)
Lo studio «Promozione della qualificazione degli adulti: raggiungere le persone povere o a rischio di povertà nella loro realtà (2023)»
pubblicato il: 28.3.2023
La Piattaforma nazionale contro la povertà ha pubblicato uno studio basato su interviste a 80 persone poco qualificate a rischio di povertà o già toccate dal problema e a 57 professionisti. Dallo studio si evince che, a causa di necessità e bisogni di diverso tipo, diventa molto difficile per le persone interessate decidersi per una formazione. Lo studio raccomanda quindi di rafforzare i percorsi formativi alternativi e di facilitare l'accesso ai servizi di consulenza e assistenza.
Nuovo catalogo dei corsi di formazione e formazione continua per formatori
pubblicato il: 28.3.2023
Il Centro di competenza Didattica e Digitalizzazione della Federazione svizzera Leggere e Scrivere gestisce ora sul portale specialistico www.kompetence.ch un catalogo con le offerte di formazione e di perfezionamento per formatori; si tratta di percorsi di formazione e formazione continua, attuali e accessibili al pubblico, per formatori nel campo delle competenze di base.
Vai al catalogo dei corsi (in tedesco)
Intervista a Anne Vinérier, autrice di «Entreprendre de réapprendre en situation d’illettrisme»
pubblicato il: 27.3.2023
Anne Vinérier, di nazionalità francese e con un dottorato in scienze dell'educazione, è stata in Svizzera lo scorso autunno per intervenire al convegno nazionale sulle competenze di base, organizzato dalla Federazione svizzera Leggere e Scrivere. In un'ampia intervista rilasciata all'Associazione Lire et Ecire, Anne Vinérier parla del suo pubblico destinatario, in particolare delle persone in situazione di illetteratismo, e della sua pluriennale esperienza come formatrice.
Vai all’intervista (in francese)
La SEFRI pubblica il Rapporto di monitoraggio di viamia 2022
pubblicato il: 27.3.2023
Viamia offre agli adulti con più di 40 anni una valutazione gratuita della loro situazione individuale. Il servizio di orientamento professionale, negli studi e nella carriera, è stato introdotto nel 2022 come misura per promuovere il potenziale della forza lavoro nazionale. Il Rapporto di monitoraggio dell'anno 2022 mostra, in base alle circa 2.000 informazioni ricevute, che i servizi di consulenza viamia sono percepiti come molto buoni. Nel rapporto si fa il punto sulla partecipazione all'offerta e sui motivi per cui vengono richieste le consultazioni.
Vai al rapporto (in tedesco)
Caffè APPrendo: la Lernstube sbarca in Ticino
pubblicato il: 24.3.2023
In Ticino ci sono nuove e invitanti proposte che offrono spazi per la formazione e il sostegno individuale. Si tratta di luoghi di formazione a bassa soglia che promuovono le competenze di base (lettura, scrittura, matematica del quotidiano e utilizzo di dispositivi digitali), l'orientamento all'azione e l'auto-organizzazione. Caffè APPrendo è il nome scelto in italiano per questi luoghi di formazione informale, conosciuti già da alcuni anni anche nella Svizzera tedesca, ad esempio come «Lernstube», «LernRaum» o «Lernzentrum» .