Save the date: Le competenze di base in una mostra itinerante

pubblicato il: 27.2.2024

La mostra itinerante «von wOrt zu wOrt» riguarda le competenze di base per gli adulti. La mostra è stata sviluppata da ambasciatrici e ambasciatori per le competenze di base della Federazione Svizzera Leggere e Scrivere. I visitatori  avranno ogni volta la possibilità di conoscere il gruppo locale degli ambasciatori. La mostra propone anche dei video e diverse conferenze specialistiche sulla tematica delle competenze di base. La prossima tappa della mostra è all'EB di Zurigo e durerà dal 14 al 20 marzo 2024.

Maggiori informazioni (in tedesco)

Documento concettuale sull'alfabetizzazione sanitaria

pubblicato il: 26.2.2024

Su incarico dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e in collaborazione con l'Alleanza per l'alfabetizzazione sanitaria, il Centro di competenza Careum ha elaborato un documento concettuale sull'alfabetizzazione sanitaria. Le competenze di base, come la lettura, sono alla base della capacità di comprendere e utilizzare le informazioni che riguardano la salute.

Il documento è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese.

Scarica il documento concettuale sull'alfabetizzazione sanitaria

Il Consiglio federale pone le basi per la trasformazione digitale della Svizzera

pubblicato il: 23.2.2024

3 strategie e 3 temi centrali. Il Consiglio federale vuole accelerare la digitalizzazione in Svizzera. Con la strategia «Svizzera digitale», il Consiglio federale intende dare la priorità alle soluzioni digitali («digital first»).

Tutta la popolazione dovrebbe beneficiarne. «Digital first» ma non «digital only»; laddove possibile e nella misura in cui è sensato, le soluzioni digitali devono essere privilegiate. Tuttavia, per garantire a tutte e a tutti l'accesso alle informazioni, è necessario continuare a offrire anche soluzioni non digitali.

Vai al comunicato stampa del Consiglio federale
Strategia Svizzera digitale

La poesia come mezzo per promuovere le competenze di lettura e scrittura

pubblicato il: 23.1.2024

Il progetto POETA si basa sull'idea che le persone in difficoltà con la lettura e la scrittura possano confrontarsi con la lingua parlata utilizzando un approccio poetico. Al contempo tale metodo ha il potenziale di ampliare il vocabolario e migliorare la scrittura e la lettura.

Le modalità di accesso volte a migliorare le competenze sono molteplici: possono essere parole scritte, immagini o altre forme di espressione, ad esempio, l'idea di mettere in scena una poesia assieme ai corsisti e alle corsiste,  includendo recitazione, movimento, gesti, mimica  e dialoghi.

Maggiori informazioni sul progetto POETA (in tedesco)
E-Book (in inglese)

Oltre 600.000 persone non riconoscono le informazioni false

pubblicato il: 23.1.2024

I dati dell'Ufficio federale di statistica (UST) sono sconfortanti: benché il 97% della popolazione (15 agli 88 anni) navighi in Internet, circa la metà degli utenti non controlla la veridicità dei contenuti. Di questi, il 17% non lo fa per mancanza di competenze, ovvero, oltre 600.000  persone dichiarano di non essere in grado di identificare e contestualizzare contenuti sospetti  o verificare se sono falsi o meno. Pertanto il divario digitale persiste.

Vai al comunicato stampa SEFRI «Utilizzo di Internet nelle economie domestiche nel 2023»

Germania: le competenze numeriche come pratica sociale per formatrici e formatori

pubblicato il: 14.12.2023

L'approccio con il concetto «competenze numeriche come pratica sociale» analizza il modo in cui le persone utilizzano la matematica nella loro vita quotidiana. L'obiettivo è quello di individuare i significati individuali e sociali associati alle attività in relazione ai numeri. Ciò significa che le formatrici e i formatori cercano prima di tutto di scoprire, attraverso il dialogo con le corsiste e i corsisti, le modalità con cui entrano in contatto con la matematica nella vita di tutti i giorni. In seguito si esamina insieme il modo in cui, consapevolmente o inconsapevolmente, affrontano le sfide matematiche.

«Numeralität als soziale Praxis und deren Bedeutung in der (Grund-)Bildung»  (articolo wb-web)
«Ohne Rechnen kommt man im Leben nicht weiter» (studio)

Germania: e-learning «Il mio mondo digitale»

pubblicato il: 13.12.2023

Il portale didattico dell'Associazione delle Università Popolari Tedesche (VHS) offre il corso online «Il mondo digitale». Questo corso introduce all'uso di smartphone e computer e spiega le basi del mondo digitalizzato. Il contenuto è suddiviso in unità didattiche di 15-30 minuti, che possono essere selezionate e combinate individualmente in base agli interessi e alle conoscenze pregresse delle corsiste e dei corsisti. Attualmente sono disponibili 40 moduli su argomenti quali la creazione di una password, la protezione dei propri dati e la partecipazione a corsi online.

Vai al portale didattico vhs (in tedesco)

Retrospettiva: «Convegno sulle competenze di base 2023»

pubblicato il: 11.12.2023

130 persone hanno partecipato al Convegno nazionale sulle competenze di base organizzato dalla Federazione svizzera Leggere e Scrivere. L'evento, incentrato sulla «Formazione e la formazione continua del personale formativo nel campo delle competenze di base», ha dato vita a un'appassionante scambio di opinioni in varie modalità tra formatrici e formatori, responsabili di istituti di formazione continua e rappresentanti dei Cantoni. I documenti relativi alle presentazioni e una galleria di immagini sono attualmente online.

Vai ai documenti relativi al Convegno sulle competenze di base 2023 (in francese)
Impressioni delle immagini del Convegno 2023

Risultati dell'indagine PISA 2022

pubblicato il: 6.12.2023

Il 5 dicembre, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato i risultati del rilevamento PISA 2022. A livello internazionale, gli allievi quindicenni in Svizzera ottengono ottimi risultati in matematica e scienze naturali, mentre le prestazioni in lettura sono più modeste. Sebbene il risultato medio sia buono, un quarto dei quindicenni non raggiunge il livello minimo di competenza in lettura. La Svizzera si posiziona al di sopra della media OCSE in tutte e tre le aree di competenza esaminate.

Maggiori informazioni sui risultati dello studio Pisa 2022

Indagine nazionale

pubblicato il: 15.11.2023

Il Centro di competenze per la didattica e la digitalizzazione della FSLS ha condotto un'indagine a livello nazionale per determinare lo stato attuale nei settori digitalizzazione, formazione e formazione continua del personale formativo. Le informazioni raccolte presso gli operatori attivi in questi settori in merito alle loro esigenze, servono alla FSLS come riferimento per l’orientamento delle nuove offerte didattiche. La partecipazione dei prestatori di corsi al sondaggio e l'interesse per gli argomenti ivitrattati hanno avuto un ottimo riscontro. I relativi risultati vengono quindi pubblicati in un rapporto. 

Scarica il rapporto (in francese)
Scarica il rapporto (in tedesco)
 

Avvio ufficiale del progetto di ricerca-azione DORA

pubblicato il: 19.9.2023

Un gruppo di lavoro dell'Università di Ginevra ha ufficialmente avviato la ricerca-azione DORA "Sfide e opportunità della digitalizzazione nella formazione di base degli adulti". Il progetto si svolgerà tra giugno 2023 e marzo 2025. I rapporti e i risultati delle diverse fasi della ricerca saranno gradualmente diffusi e disponibili man mano che verranno pubblicati.

Maggiori informazioni (in francese)

Buoni di formazione ora ottenibili anche nei cantoni di Svitto e Zugo

pubblicato il: 19.9.2023

Buoni di formazione del valore di 500 franchi sono adesso disponibili anche nei cantoni di Svitto e Zugo. Essi possono essere utilizzati per corsi mirati a migliorare le competenze di base. I corsi di lettura, scrittura, aritmetica e informatica sono elencati sul sito www.meglio-adesso.ch. Esiste la possibilità di utilizzare i buoni di Svitto e Zugo anche per alcuni corsi nel canton Lucerna e viceversa.

Vai ai Buoni di formazione del cantone di Svitto
Vai ai Buoni di formazione del cantone di Zugo

Novità: Quadro di orientamento per le competenze di base in ambito linguistico

pubblicato il: 19.9.2023

Il nuovo Quadro di orientamento per le competenze di base in ambito linguistico è ora a disposizione. Il documento che serve come guida per descrivere il campo linguistico in termini più concreti è stato sviluppato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI). Il Quadro di orientamento descrive le competenze linguistiche necessarie agli adulti per partecipare alla vita sociale. Esistono altri quadri di riferimento per le aree di competenza di base della matematica e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).

Vai al Quadro di orientamento per le competenze di base in ambito linguistico

Nuovi formati didattici di formazione continua per formatori e formatrici

pubblicato il: 19.9.2023

La Federazione svizzera Leggere e Scrivere (FSLS), in collaborazione con l'Associazione delle Università Popolari Svizzere (AUPS), offre due nuovi corsi di formazione continua. Si tratta di una risposta all'esigenza, presente a livello nazionale, di una formazione continua più orientata alla pratica e di una maggiore professionalizzazione del personale formativo nel settore delle competenze di base. Attualmente l'offerta contempla la possibilità di scegliere tra due formati e due argomenti diversi:

Vai all’offerta (in tedesco):

Input Competenze di base: materiali didattici e strumenti digitali per l'impostazione di corsi analogici
Mercoledì 25 ottobre 2023, 16:00-17:00, online

Formazione continua nelle competenze di base: Il ruolo chiave dei formatori e delle formatrici
Sabato 25 novembre 2023, 9:30 - 16:30, Berna

Germania: L'antologia «Professionalizzazione nella formazione di base degli adulti »

pubblicato il: 14.8.2023

La casa editrice wbv Publikation ha pubblicato un'antologia sul tema della professionalizzazione della formazione e dell'aggiornamento dei responsabili dei corsi nel campo dell'alfabetizzazione e delle competenze di base. Gli autori auspicano una formazione professionale solida nel campo delle competenze di base. In particolare chiedono di combinare requisiti di qualità individuali, competenze operative, strutture specifiche per la professione e una remunerazione adeguata. La co-autrice Marsilia Podlech sarà relatrice al convegno nazionale sulle competenze di base il 21 novembre 2023.

Scarical'antologia (in tedesco)

Monitoraggio del mercato del lavoro: Rapporto sul progetto «Il mondo del Lavoro 4.0 ¬– The future of Work»

pubblicato il: 14.8.2023

Il progetto di monitoraggio del mercato del lavoro AMOSA ha identificato 4 settori professionali che sono o saranno particolarmente interessati dai cambiamenti dovuti alla digitalizzazione. Si tratta della produzione industriale, delle vendite, del settore commerciale e del marketing. La capacità di impegnarsi nell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita è fondamentale in un mondo del lavoro digitalizzato e in continua evoluzione. Chi vuole rimanere idoneo al mercato del lavoro deve continuare la propria formazione e adattarsi ai nuovi requisiti. Inoltre, le competenze quali la capacità di apertura al cambiamento, di collaborare in team interdisciplinari e di risolvere i problemi stanno diventando sempre più importanti.

Vai al rapporto(in tedesco)
 

Le assicurazioni sociali in lingua facile

pubblicato il: 10.8.2023

Il sito web dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) contiene ora informazioni in un linguaggio di facile comprensione. Temi come l'AVS, l'AI, le prestazioni complementari, la previdenza professionale, l'indennità di perdita di guadagno, le prestazioni transitorie o gli assegni familiari sono spiegati in modo tale da poter essere compresi dal maggior numero possibile di persone.

Vai al sito web delle assicurazioni sociali in lingua facile (in tedesco)

Diamo visibilità alle competenze digitali dei professionisti senior

pubblicato il: 7.8.2023

Lo strumento Vali50+ rende visibili le competenze digitali dei lavoratori un po' più in là con gli anni. Si basa sull'autovalutazione di 63 competenze digitali in settori diversi. Le valutazioni possono essere effettuate da soli o con un consulente e consentono di creare un dossier di candidatura efficace e/o di selezionare un'adeguata formazione continua. Lo strumento è stato sviluppato dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW)  ed è disponibile gratuitamente online.

Vai al sito web di Vali50+ (in tedesco)

Avviata la consultazione sul messaggio ERI 2025-28

pubblicato il: 3.8.2023

Ogni quattro anni, il Consiglio federale presenta al Parlamento un messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell'innovazione (ERI). Con questo messaggio il Consiglio federale prevede di spendere 29,7 miliardi di franchi per gli anni 2025-2028 e definisce la formazione continua come una priorità. Rispetto al periodo attuale, è previsto un aumento dei fondi a disposizione dei Cantoni per la promozione delle competenze di base degli adulti. Per quanto riguarda le altre voci di bilancio relative alla formazione continua, i fondi rimarranno invariati. Tuttavia, l'inflazione e i tagli al bilancio annunciati per il 2024 potrebbero tradursi alla fine in una riduzione dei fondi. La consultazione, alla quale sono invitati a partecipare anche gli operatori del settore della formazione continua, durerà fino al 24 settembre 2023.

Link al messaggio e ai documenti di consultazione

Una nuova guida «Competenze di base e qualità»

pubblicato il: 25.7.2023

Con l'intento di stimolare a tutti i livelli la discussione sullo sviluppo della qualità nel campo della promozione delle competenze di base, l'Associazione delle Università Popolari Svizzere (AUPS) e la Federazione svizzera per Leggere e Scrivere (FSLS) hanno rielaborato e ripubblicato insieme la guida «Competenze di base e qualità». Il documento sensibilizza gli attori del settore delle competenze di base su temi quali il finanziamento della qualità o l'importanza di formatori ben qualificati e illustra le sfide nella promozione delle competenze di base, ad esempio per quanto riguarda la didattica individualizzata e  personalizzata così come l'importanza di «imparare a imparare». Nell'elaborazione della guida sono state prese in considerazione le esigenze degli operatori della formazione, degli specialisti e delle autorità cantonali. L'importante legame con l'ulteriore sviluppo di eduQua:2021 è stato assicurato.

Vai alla guida «Competenze di base e qualità»

Germania: App per migliorare l'alfabetizzazione sanitaria

pubblicato il: 17.7.2023

La scuola universitaria di scienze applicate di Kiel ha sviluppato un'applicazione per la salute senza testi da leggere (DiGeKo). Con questo strumento si intende migliorare le competenze di salute delle persone con necessità di alfabetizzazione. L'applicazione multilingue è stata sviluppata insieme ai diretti interessati per facilitare il loro accesso alle informazioni sanitarie. Questa applicazione può essere diffusa in tutta la Germania da partner che operano nel settore sanitario.

Vai all‘applicazione (in tedesco)

Vai alla descrizione del progetto (in tedesco)

Europa: Podcast EPALE « Rafforzamento degli adulti con scarse competenze di base attraverso iniziative flessibili »

pubblicato il: 31.5.2023

Questo podcast della piattaforma elettronica per l'Apprendimento permanente in Europa (EPALE) analizza le iniziative che riguardano l'inclusione sociale, l'occupazione e le competenze. In che modo queste iniziative promuovono le competenze degli adulti con scarse competenze? In primo luogo, si discuterà dei più recenti aggiornamenti dell'approccio dell'UE ai microcredenziali. In seguito, saranno esaminate le esperienze svizzere con il sistema di buoni per la formazione. La promozione svizzera delle competenze di base degli adulti rappresenta un esempio per altri Paesi su come raggiungere il gruppo destinatario.
→ Vai al podcast EPALE  (in inglese)
 

Europa: Anno europeo delle competenze

pubblicato il: 31.5.2023

L'Anno europeo delle competenze è stato lanciato il 9 maggio 2023. L'obiettivo di questo anno tematico verte sulla promozione della visibilità e dell'accettazione della formazione continua nella vita degli adulti. Non si tratta solo di competenze che contribuiscono allo sviluppo professionale, ma anche di competenze di cui tutti abbiamo bisogno nella nostra vita quotidiana, nonché di competenze che rafforzano la sostenibilità, la democrazia e l'inclusione sociale. Fino all'8 maggio 2024 si svolgeranno diverse attività ed eventi sul tema delle competenze. 
→ Maggiori informazioni (in inglese)

Germania: la digitalizzazione del trasporto pubblico

pubblicato il: 22.5.2023

Il 1° maggio la Germania ha introdotto il "Deutschlandticket" per il trasporto pubblico. Con questo abbonamento, i cittadini possono utilizzare i trasporti locali e regionali in tutto il Paese per 49 euro al mese. Il biglietto è disponibile in formato digitale, come app o come chip card. Il governo federale scrive che il biglietto digitale rappresenta un passo importante per l'ulteriore digitalizzazione del settore. La federazione per l'alfabetizzazione e la formazione di base (Bundesverband Alphabetisierung und Grundbildung, BAGV) afferma: Milioni di persone in Germania si trovano in difficoltà con la lettura e la scrittura o con l'utilizzo di applicazioni digitali.
La possibilità di acquistare i biglietti rivolgendosi direttamente a una persona deve essere mantenuta, perché sono soprattutto le persone con scarse competenze di base a servirsi del servizio di trasporto locale e regionale.

Vai all'articolo (in tedesco)
 

Mozione sulla promozione delle competenze di base

pubblicato il: 19.5.2023

Il consigliere nazionale PS Mustafa Atici ha presentato una mozione in Consiglio nazionale volta a promuovere le competenze di base per gli adulti. L'obiettivo di questo atto parlamentare consiste nel far raddoppiare la partecipazione alla formazione continua nell'ambito delle competenze di base. Esso mette in evidenza l'importanza delle competenze di base per lavoratrici e lavoratori, affinché possano stare al passo con il dinamico mondo del lavoro.
La Federazione svizzera Leggere e Scrivere sostiene questa mozione.

Vai al testo della mozione
 

Save the date: Convegno nazionale sulle competenze di base sul tema « Formazione dei formatori nel settore delle competenze di base: accesso, rilevanza e impatto»

pubblicato il: 15.5.2023

L'edizione 2023 del convegno avrà luogo martedì 21 novembre a Berna e sarà dedicata alle sfide attuali legate alla formazione di base e alla formazione continua dei formatori nel campo delle competenze di base. Il convegno ha come obiettivo l'avvio del dialogo a livello nazionale sull'accesso, la rilevanza e l'impatto della formazione continua per il personale formativo nel campo delle competenze di base. Peraltro, l'evento fungerà da piattaforma per la condivisione di informazioni sulle sfide e sugli approcci per identificare le buone pratiche.
Il convegno è organizzato dalla Federazione Svizzera Leggere e Scrivere con il sostegno della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI).

Il programma completo e le modalità d'iscrizione saranno disponibili a fine agosto su www.kompetence.ch/colloque.

Studio "Digitalizzazione: gli ostacoli per i gruppi più vulnerabili

pubblicato il: 4.4.2023

L'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) pubblica un articolo sullo studio della Scuola universitaria professionale bernese (BFH) che ha analizzato gli ostacoli e le opportunità che la digitalizzazione presenta per le persone in condizioni di povertà così come per le persone affette da gravi malattie mentali. Poiché molte persone vulnerabili non hanno competenze informatiche e mediatiche, lo studio raccomanda agli attori statali di offrire dispositivi adeguati e corsi gratuiti di facile comprensione.

Vai all'articolo (in tedesco e francese)

Lo studio «Promozione della qualificazione degli adulti: raggiungere le persone povere o a rischio di povertà nella loro realtà (2023)»

pubblicato il: 28.3.2023

La Piattaforma nazionale contro la povertà ha pubblicato uno studio basato su interviste a 80 persone poco qualificate a rischio di povertà o già toccate dal problema e a 57 professionisti. Dallo studio si evince che, a causa di necessità e bisogni di diverso tipo, diventa molto difficile per le persone interessate decidersi per una formazione. Lo studio raccomanda quindi di rafforzare i percorsi formativi alternativi e di facilitare l'accesso ai servizi di consulenza e assistenza.

Vai allo studio 

Nuovo catalogo dei corsi di formazione e formazione continua per formatori

pubblicato il: 28.3.2023

Il Centro di competenza Didattica e Digitalizzazione della Federazione svizzera Leggere e Scrivere gestisce ora sul portale specialistico www.kompetence.ch un catalogo con le offerte di formazione e di perfezionamento per formatori; si tratta di percorsi di formazione e formazione continua, attuali e accessibili al pubblico, per formatori nel campo delle competenze di base.

Vai al catalogo dei corsi (in tedesco)

Intervista a Anne Vinérier, autrice di «Entreprendre de réapprendre en situation d’illettrisme»

pubblicato il: 27.3.2023

Anne Vinérier, di nazionalità francese e con un dottorato in scienze dell'educazione, è stata in Svizzera lo scorso autunno per intervenire al convegno nazionale sulle competenze di base, organizzato dalla Federazione svizzera Leggere e Scrivere. In un'ampia intervista rilasciata all'Associazione Lire et Ecire, Anne Vinérier parla del suo pubblico destinatario, in particolare delle persone in situazione di illetteratismo, e della sua pluriennale esperienza come formatrice.

Vai all’intervista (in francese)

La SEFRI pubblica il Rapporto di monitoraggio di viamia 2022

pubblicato il: 27.3.2023

Viamia offre agli adulti con più di 40 anni una valutazione gratuita della loro situazione individuale. Il servizio di orientamento professionale, negli studi e nella carriera, è stato introdotto nel 2022 come misura per promuovere il potenziale della forza lavoro nazionale. Il Rapporto di monitoraggio dell'anno 2022 mostra, in base alle circa 2.000 informazioni ricevute, che i servizi di consulenza viamia sono percepiti come molto buoni.  Nel rapporto si fa il punto sulla partecipazione all'offerta e sui motivi per cui vengono richieste le consultazioni.

Vai al rapporto (in tedesco)

Caffè APPrendo: la Lernstube sbarca in Ticino

pubblicato il: 24.3.2023

In Ticino ci sono nuove e invitanti proposte che offrono spazi per la formazione  e il sostegno individuale. Si tratta di luoghi di formazione a bassa soglia che promuovono le competenze di base (lettura, scrittura, matematica del quotidiano e utilizzo di dispositivi digitali), l'orientamento all'azione e l'auto-organizzazione. Caffè APPrendo è il nome scelto in italiano per questi luoghi di formazione informale, conosciuti già da alcuni anni anche nella Svizzera tedesca, ad esempio come «Lernstube», «LernRaum»  o «Lernzentrum» .

Vai al flyer